Il quarto chakra porta il nome sanscrito di Anahata. È il chakra del cuore. È un chakra cardinale, in mezzo ai sette, è il ponte di trasformazione da corpo a spirito, è la sede del prana.
È “il centro del perdono”; è la fonte del vero amore e di ogni sentimento; si nutre di affetti e di appartenenze; è connesso alle relazioni personali (compagno/a, marito/moglie, parenti, genitori, figli).
Anahata è forse il chakra più importante ed, essendo nel mezzo, rappresenta il punto di svolta tra una vita dedicata al soddisfacimento dei desideri terreni e una rivolta al cielo e all’immortalità. Con Anahata si diventa consapevoli di ciò che è reale, non si è più sotto l’influenza di Maya, l’illusione.
Scheda tecnica del Quarto chakra
“Io Amo”
- Nome Sanscrito: Anahata.
- Elemento: Aria.
- Tipo di energia: energia affettiva.
- Suono: il mantra Yam e la nota musicale Fa.
- Animale simbolico: Colomba
- Metallo: Argento
- Colore: Verde
- Colori complementari: Rosa
Parole e frasi chiave del chakra
“Io amo”. Amore, affetto, amicizia. Condivisione. Carità, compassione, perdono. Potere di guarigione. Cerniera di passaggio tra piano fisico e piano spirituale. È collegato a tutti gli altri chakra.
Organi fisici collegati
Cuore. Polmoni, bronchi, parte più profonda della trachea. Petto, parte superiore del dorso. Braccia, mani. Valvola mitrale. Il chakra controlla anche la pressione sanguigna. Ghiandola endocrina: Timo.
Correlazioni fisiche
Disturbi cardiocircolatori, aritmie cardiache. Angina pectoris, problemi alle coronarie. Ipertensione e ipotensione. Asma. Patologie delle vie respiratorie. Dolori articolari alle braccia e alle mani. Disturbi del timo.
Correlazioni psico-emotive
Dispiaceri affettivi, “cuore infranto”. Sensazione che il mondo sia ostile, mancanza di fiducia negli altri. Incapacità di perdonare. Invidia, gelosia, odio. Mancanza di generosità e di compassione.
Posizione sul corpo
Anteriore: zona del cuore. Posteriore: fra le scapole.
Aspetto anteriore
Il Quarto Chakra anteriore ci dà informazioni sul modo in cui il soggetto ama. Per esempio, sulla sua maggiore o minore capacità di offrire amore incondizionato. Non solo alle altre persone, ma anche agli animali, alla natura e alla vita. Inoltre, il buon funzionamento di quest’ultimo denota attitudine alla compassione e al perdono. Se esso è disarmonico avremo difficoltà ad amare senza aspettarci nulla in cambio. Troveremo quindi gravoso apprezzare i nostri simili nella loro interezza. Tenderemo a considerare in primo luogo i difetti e non i lati positivi delle altre persone.
Problemi nelle relazioni sociali, nelle amicizie e nel rapporto a due sono parametri riconducibili a disarmonie di Anahata. Per un terapeuta è importante che il quarto vortice sia forte. Poiché è connesso con il potere di guarigione. Le energie trasformate dai primi tre centri energetici risalgono la corrente in direzione verticale e passano nel chakra del cuore, prima di uscire dalle mani o dagli occhi del terapeuta. In questo modo le energie terrene vengono trasformate in spirituali e viceversa.
Aspetto posteriore
Anche l’aspetto posteriore del quarto vortice è legato alla guarigione. In particolare, quest’ultimo controlla l’amore per se stessi e per il proprio corpo. La volontà di mantenersi sani e in forma. Proprio attraverso l’amore e il rispetto per la propria individualità che si riesce a dare amore agli altri.
Questo chakra è poi deputato a ricevere l’amore che gli altri ci rivolgono. Si collega al raggiungimento della propria vocazione. Allo scopo di ciascuno di noi nella vita e ai desideri che più vorremmo realizzare.
Nel caso di problemi cardiaci e di disturbi della circolazione è bene trattare sia il chakra anteriore che quello posteriore. Spesso anche le costrizioni di natura affettiva, i soprusi di vario tipo che il soggetto può aver subito e i dispiaceri sentimentali rispondono all’aspetto posteriore del quarto vortice.
Cristalli
Agata di fuoco, copale, crisocolla, crisoprasio, eliotropio, granato piropo, kunzite, malachite, pietra di sole, quarzo ialino con tormalina nera, quarzo rosa, rodocrosite, rodonite, rubino, tormalina nera, tormalina verde.
Oli essenziali
Bergamotto, cipresso, lavanda, maggiorana, mirto, rosa.
Fiori di Bach
Cerato, Cherry Plum, Crab Apple, Elm, Gentian, Holly, Mimulus, Olive, Pine, Red Chestnut, Rock Rose, Rock Water, Scleranthus, Star of Bethlehem, Vine, Water Violet, White Chestnut, Willow.